Tempo:
- Preparazione: 5 Ore
- Pronta In: 5 Ore
Difficoltà: Media
Regione: Toscana
Dose: 6 persone
Stagioni:
- Primavera
- Estate
- Autunno
- Inverno
E' un dolce tipico della pasticceria fiorentina a base di savoiardi, panna montata e cioccolato, le cui origini risalgono ad una invenzione di Caterina De' Medici. Solitamente viene servito alla fine dei pasti importanti in cui si celebrano le ricorrenze pasquali, ma ormai è facilissimo trovarlo nelle pasticcerie toscane in qualsiasi periodo dell'anno.
Savoiardi, 150g
Panna montata, 350ml
Cioccolato fondente, 80g
Cacao, 70g
Mandorle, 10
Grand marnier
zucchero a velo, 2 cucchiai
- Spruzzate leggermente i savoiardi con il liquore e foderate completamente l'apposito stampo semisferico da zuccotto.
- Dividete in due parti la panna montata, a una metà incorporate setacciandoli il cacao in polvere e lo zucchero a velo, all'altra metà aggiungete il cioccolato e le mandorle tritati.
- Versate la panna al cacao sul fondo dello stampo foderato di biscotti, battete il recipiente sul tavolo in modo da eliminare eventuali vuoti d'aria, coprite con uno strato di savoiardi spruzzati di liquore, versate la panna alle mandorle e chiudete con un altro strato di biscotti sempre spruzzati di liquore.
- Tenete in frigorifero per circa 4 ore.
Rovesciate lo stampo sul piatto da portata e servite.